Spedizione espressa GRATIS da € 49   |      Assistenza clienti: 0362/990913

10% Extra Sconto con codice sconto MG10 da € 50
Tessera Premium dal 10% al 20% di sconto senza spesa minima

In Outlet SUPER PROMOZIONI fino al 70% di SCONTO

In REGALO 1 LIBRO a ogni acquisto »

Causa un guasto all'app del centralino telefonico, se riscontrate difficoltà sul numero fisso chiamateci al 331/7551008. Grazie e scusate del disagio.

EQUITARE PER BEN-ESSERE

Marca: Equitare
Articolo: EQI97-88888-2667-25

Equitare

Marca: Equitare

PRODOTTO 100% ORIGINALE

Articolo: EQI97-88888-2667-25

EAN: 9788888266725

EQUITARE PER BEN-ESSERE
EQUITARE PER BEN-ESSERE

Questa promozione o questo articolo non sono più disponibili: non è possibile acquistarlo o aggiungerlo alla lista dei desideri

» vedi alternative «

Etichetta prodotto

Titolo: EQUITARE PER BEN-ESSERE

Autore: Giancarlo Mazzoleni
Editore: Equitare

Dimensioni: 17 × 24 cm
Illustrazioni: Illustrato a colori
Pagine: 144

«Per equitare per ben-essere la prima cosa necessaria è sostituire la testa, il cervello, il modo di pensare dell’uomo con una testa, un cervello e il modo di pensare del cavallo. Il cavallo è intelligente, è un essere pensante, non una macchina da usare e gettare. Se non abbiamo pregiudizi nei suoi confronti e tenteremo di capirlo, ci renderà la vita più felice. Per fare ciò però dobbiamo conoscerlo, sapere ciò che può danneggiarlo, per avere con lui un dialogo corporeo utile e piacevole. Non si diventa uomini di cavalli perché si nasce “imparati”, lo si diventa solo se abbiamo acquisito e approfondito gli strumenti culturali per capire e per fare.»
Così Giancarlo Mazzoleni introduce la tematica di questo libro, uno studio approfondito del Metodo di Equimozione e Isodinamica (M.E.I.) da lui messo a punto nel corso degli anni. Chi ha seguito l’autore a partire da Equitare con sentimento, e poi attraverso i Quaderni di Pratica, troverà in questo testo il completamento naturale di quanto espresso nei libri precendenti, un ulteriore passo avanti nelle motivazioni e nelle possibilità applicative di un approccio all’equitazione che si discosta dalle pratiche più diffuse. Un testo di studio più che di lettura, che si rivolge non solo agli istruttori ma anche a tutti quei cavalieri e amazzoni che non si accontentano di stare a cavallo, ma desiderano realizzare con lui una vera e propria “danza”.

VISITATI DI RECENTE