Titolo: Alla ricerca dell'equilibrio: principi classici per la performance del cavallo
Autore: Gerd Heuschmann
Editore: Equitare
Questo libro è focalizzato sui principi di bilanciamento ed equilibrio del cavallo al lavoro, garantendo il benessere dell'animale e il piacere del suo cavaliere
(formato 210x260, p. 256 a colori)
traduzione di Luigi Pacetti
revisione tecnica di Giuliana Belli.
Cosa significa montare un cavallo bene addestrato? In base a quali criteri possiamo affermare che un cavallo è addestrato correttamente? Cosa intendiamo per monta classica? E perché se ne discute tanto? Perché l'addestramento del cavallo e le differenti filosofie che implica suscitano tante controversie? Queste le principali domande che hanno guidato Heuschmann nell'elaborazione di "Alla ricerca dell'equilibrio", opera che compendia la sua pluridecennale esperienza come veterinario, cavaliere e studioso.
Il titolo e sottotitolo originale, in tedesco e latino, indica con precisione il filo rosso che ha guidato questa importante ricerca, focalizzata proprio sui principi di bilanciamento ed equilibrio del cavallo al lavoro e sull'importanza che, in caso di dubbio sul da farsi, il cavaliere agisca sempre in modo da favorire il cavallo: questo libro è infatti prima di tutto dedicato al benessere di quest'ultimo e al piacere del suo cavaliere. Heuschmann evidenzia infatti i buoni legami tra l'addestramento e le richieste del cavaliere nei confronti del cavallo, la sua montabilità e la sua salute. Spiega analiticamente la scala dell'addestramento dal punto di vista biomeccanico, ponendo particolare attenzione all'assetto e all'influsso del cavaliere. Tutte le citazioni che riporta, tratte dai maestri della tradizione classica, comprovano che i principi fondanti dell'addestramento valevano allora come valgono oggi, ma sono stati per lo più dimenticati o travisati. L'autore fornisce inoltre un quadro complessivo delle zoppie causate da un'equitazione scorretta e propone approcci metodologici per il riaddestramento delle diverse tipologie di cavalli.
"Alla ricerca dell'equilibrio" è una sorta di Summa del lavoro e della enorme esperienza di Heuschmann: nato nel 1959 a Marktdredwitz, dopo gli studi alla scuola superiore e un apprendistato in una scuola tecnica, ha svolto un tirocinio come responsabile di scuderia, con specializzazione in equitazione. In seguito si è laureato alla Facoltà di Veterinaria dell'Università di Monaco. Dal 1989 al 1991 è stato referente per la Federazione Nazionale tedesca nel settore allevamento. Nel 1991 ha aperto una clinica veterinaria che in breve tempo è diventata una delle più accreditate in Germania. Nel 1998 ha accompagnato la squadra equestre tedesca ai Mondiali di Roma. Durante tutto questo periodo ha tenuto numerose conferenze, prima in Germania e poi in tutto il mondo, sull’anatomia funzionale del cavallo. Heuschmann sostiene infatti che l’addestramento del cavallo dovrebbe essere nuovamente considerato un’arte, non solo una tecnica.
L'importante testo va ad aggiungersi alle altre opere di Heuschmann disponibili per il pubblico italiano sempre grazie ad Equitare, l'unica casa editrice, in Italia, specializzata dal 2001 in equitazione, benessere e cura del cavallo. Trattasi di Der Finger in der Wunde - "Il dito nella piaga. Ciò che i cavalieri devono sapere per mantenere in salute il proprio cavallo" del 2006 che, tradotto in undici lingue, è diventato uno dei libri di equitazione più letti, e "Il mio cavallo tiene il naso in avanti. La felicità dei cavalli di domani è nelle mani dei ragazzi di oggi" del 2009
L'importante testo va ad aggiungersi alle altre opere di Heuschmann disponibili per il pubblico italiano sempre grazie ad Equitare, l'unica casa editrice, in Italia, specializzata dal 2001 in equitazione, benessere e cura del cavallo. Trattasi di Der Finger in der Wunde - "Il dito nella piaga. Ciò che i cavalieri devono sapere per mantenere in salute il proprio cavallo" del 2006 (clicca qui) che, tradotto in undici lingue, è diventato uno dei libri di equitazione più letti, e "Il mio cavallo tiene il naso in avanti. La felicità dei cavalli di domani è nelle mani dei ragazzi di oggi" del 2009 (clicca qui).